Per creare una cultura “snella” ad alte prestazioni è spesso necessario affrontare conversazioni difficili. Se un membro del team non rispetta costantemente le scadenze, si distrae dalle riunioni critiche o ha comunque prestazioni inferiori, i leader devono intervenire. Tuttavia, il come vengono gestite queste conversazioni determina se motivano il miglioramento o generano risentimento.
La chiave per una comunicazione efficace e orientata ai risultati risiede in un quadro semplice: Onesto, Rispettoso e Tempestivo (HRT). Non si tratta semplicemente di essere educati; si tratta di massimizzare le possibilità che la conversazione porti a un cambiamento positivo, piuttosto che danneggiare ulteriormente la fiducia o le prestazioni.
Perché è importante
Molti leader evitano le conversazioni difficili, temendo che possano ferire i sentimenti o danneggiare le relazioni. Sebbene la sensibilità sia importante, evitare queste discussioni consente ai problemi di peggiorare, danneggiando in definitiva il morale e la produttività del team. Allo stesso modo, essere onesti senza rispetto o tempismo può ritorcersi contro, creando atteggiamenti difensivi e resistenze. La struttura della terapia ormonale sostitutiva garantisce la presenza di tutti e tre gli elementi, aumentando la probabilità di un risultato costruttivo.
I tre pilastri di una comunicazione efficace
Ogni componente della terapia ormonale sostitutiva è essenziale e l’assenza anche di uno solo può compromettere l’intera conversazione.
1. Onestà: il fondamento della fiducia
Onestà significa affrontare direttamente il problema senza edulcorazioni o ambiguità. Non si tratta di essere duri; è una questione di chiarezza. Evita affermazioni vaghe come “dobbiamo migliorare” e afferma invece specificamente: “I tuoi rapporti sono arrivati in ritardo nelle ultime tre settimane, incidendo sulla tempistica del progetto”.
Un feedback onesto, fornito in modo costruttivo, mostra rispetto per la capacità di crescita dell’altra persona. Evita di perdere tempo in ambiguità improduttive.
2. Rispetto: mantenimento della dignità
Rispetto significa riconoscere il valore dell’altro come individuo, anche affrontando i suoi difetti. Evita il linguaggio accusatorio (“Tu sempre…” o “Non hai mai…”). Concentrati invece sul comportamento, non sulla persona. Ad esempio, invece di dire “Sei inaffidabile”, dì “Le scadenze non rispettate hanno creato sfide per il team”.
Una comunicazione rispettosa mantiene la conversazione focalizzata sulle soluzioni, non sulla colpa. Preserva la relazione pur affrontando il problema.
3. Tempestività: cogliere l’opportunità
Tempestività significa affrontare il problema il prima possibile dopo che si è verificato. Ritardare la conversazione favorisce la crescita del risentimento e rende il problema più difficile da risolvere. Se si verifica un errore durante una riunione, affrontalo in privato in seguito. Se emerge un modello di sottoperformance, programma tempestivamente una discussione individuale.
Un feedback tempestivo impedisce che piccoli problemi si trasformino in crisi più grandi. Dimostra che la leadership è proattiva e investe nel successo del team.
Mettere in pratica la terapia ormonale sostitutiva
Considera questo scenario: un membro del team domina costantemente le riunioni, interrompendo gli altri e soffocando la discussione. Come può un leader affrontare questo problema utilizzando la terapia ormonale sostitutiva?
- Onesto: “Ho notato che spesso interrompi gli altri durante le riunioni, il che rende difficile per tutti contribuire”.
- Rispettoso: “Apprezzo le tue intuizioni e voglio garantire che tutti abbiano la possibilità di condividere le proprie idee.”
- Tempestivo: affronta questo problema immediatamente dopo la riunione, in privato, per evitare imbarazzi pubblici.
Perché funziona
La struttura della terapia ormonale sostitutiva non significa solo essere gentili; si tratta di massimizzare le possibilità di un cambiamento positivo. Quando il feedback è onesto, rispettoso e tempestivo, è più probabile che le persone ascoltino, comprendano e agiscano.
Concentrandosi sul comportamento, non sulla personalità e fornendo feedback tempestivamente, i leader possono creare una cultura in cui la responsabilità e la crescita sono apprezzate. Ciò favorisce la fiducia, migliora le prestazioni e rafforza le relazioni.
In definitiva, una comunicazione efficace non significa evitare conversazioni difficili; si tratta di gestirli con chiarezza, dignità e urgenza. Il framework HRT fornisce una guida semplice e pratica per i leader che desiderano ottenere risultati preservando fiducia e rispetto
